Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la società , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 - NUOVO CORSO , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 , Convegno - Gli abusi edilizi "storicizzati" , Formazione deontologica: "Una, nessuna, centomila libere professioni" , De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Visita alla Biennale di Architettura 2018
 

Visita alla Biennale di Architettura 2018

 
 

L'Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia il giorno 24 ottobre 2018.
Si visiteranno entrambe le sedi principali della mostra (Giardini e Arsenale).Il viaggio sarà effettuato in pullman e gli spostamenti a Venezia in watertaxi.


Il viaggio è principalmente riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Parma.
Visto l'interesse che alcune recenti iniziative dell'Ordine di Parma hanno riscosso tra i cittadini comuni, cultori ed appassionati della materia, alcuni posti limitati saranno messi a disposizione dei non iscritti.


PROGRAMMA

  • Ore 7:00 - partenza da Parma;
  • Arrivo a Venezia (Tronchetto) e trasferimento in watertaxi alla sede Giardini della Biennale (visita guidata). Nel pomeriggio visita guidata della sede dell'Arsenale.
  • Ore 19:00 - trasferimento in watertaxi al Tronchetto e partenza per Parma
  • Ore 21:00 circa - partenza per Parma

Il programma definitivo verrà comunicato non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni (30).


QUOTA DI ISCRIZIONEPer i colleghi architetti iscritti all'Ordine di Parma - € 65,00+iva =  € 79,30
Per colleghi architetti iscritti all'Ordine di Parma da meno di tre anni e sotto i trentacinque anni di età - € 52,00+iva = € 63,44
Per gli esterni- € 78,00 +iva =  € 95,16


La quota comprende:
Viaggio A/R in pullman
Tutti i trasferimenti a Venezia effettuati con watertaxi
Ingresso alla Biennale
Visita guidata Biennale (due sedi)


Il costo del viaggio corrisponde ad un mero rimborso dei costi sostenuti dall'Ordine e verrà rilasciata regolare fattura: come seminario di aggiornamento professionale, il costo dell'iniziativa può essere inserito nel modello unico dei professionisti e quindi deducibile come corso di aggiornamento.


ISCRIZIONI E POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili (50) saranno assegnati con priorità verso i colleghi iscritti a Parma.

La partecipazione dà diritto all'attribuzione di numero 2 CFP.


L'iscrizione dovrà avvenire entro il 18 Ottobre 2018 e si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO entro il 20 Ottobre 2018

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA - IBAN IT85B0569612700000017500X95 - CAUSALE: BIENNALE VENEZIA E NOME 

2) Bancomat / carta di credito presso l'Ordine

Una volta effettuato il pagamento è necessario allegarne copia all'iscrizione su Im@teria.

 
 
 
 
 
Approfondimenti