Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Seminario "La 7ma Arte, cinema e industria - Festival del Cinema di Rimini Sezione Cinema e Architettura: Il Riuso del Moderno sull'altra sponda dell'Adriatico" , Webinar "Organizzazione della struttura emergenziale - dal rilievo del danno alle messe in sicurezza - Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma" , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Convegno "Progettare la piscina" , Convegno di deontologia: "Superbonus 110%, tra novità interpretative degli ultimi mesi e ricostruzione post sisma" , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Summer Camp/ La Natura del Mare , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Premiazione del concorso di idee "Architettura sospesa" , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Tutelare il Patrimonio Architettonico - Prevenzione , Seminari estivi gratuiti SuperBonus , Call4(urban)Culture - gli esiti , Seminario "CANAPA E CALCE RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO" , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Webinar "A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project" , Rigenerazione Urbana Rigenerazione Umana , Seminari "Acustica degli edifici nelle ristrutturazioni e nei nuovi interventi" , Webinar "Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 - dalle best practice al restauro dei beni storici" , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA MODERNA: DALLA CONOSCENZA ALL'INTERVENTO - PRESENTAZIONE VOLUME , SUPERBONUS 110% , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , FARE SCUOLA: ARCHISBANG | BDR BUREAU Anteprima Festa Architettura 2021 , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , III edizione "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" , Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio , CYBERSECURITY , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "I saperi e le competenze per la green e blue economy" , L'architetto, i media e la società , Seminario "Trasporti e mobilità sostenibile e intelligente" , Corso "Esperto Protocollo ITACA" , Seminario "Dalla smart city alla smart Region" , Seminario "Donne, Lavoro e Salute" , PERSONAL BRANDING: COME MIGLIORARE LA PROPRIA IMMAGINE PROFESSIONALE , Seminario tecnico "Umidità di risalita capillare: cause, danni e conseguenze" , Seminario di formazione ed aggiornamento sulle DISCRIMINAZIONI , CONFERENZA "ARCHITETTURA E MUSICA. Dialoghi, incontri e analogie" , EDUCAZIONE FINANZIARIA_CICLO DI INCONTRI , Corso di formazione online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" , LA GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI E DELLE PEC DA PARTE DEL PROFESSIONISTA , Discounted Cash Flow Analysis (DCFA)_Stima analitica per attuazione dei flussi di cassa , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI , SEMINARIO "DA 0 A 110 ... E OLTRE" , Corsi online "Smart Home" e "Innovazione Sociale" , Corso di Formazione Permanente "IL PAESAGGIO E L'AMBIENTE COME BENE COMUNE. Opere, Forme, Istituzioni" , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali
 

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali

 
 

Organizzato dall'Ordine degli Architetti di Parma, il corso dal titolo "Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021. Novità e conferme nelle detrazioni fiscali" costituisce un aggiornamento sulle numerose novità intervenute recentemente in materia di Superbonus 110%, dopo il primo incontro organizzato alla fine del 2020, in cui erano state poste le basi per la comprensione della nuova detrazione fiscale.


A puro titolo esemplificativo tra le novità ricordiamo l'inserimento nella nuova Legge di bilancio 2021 della proroga dell'agevolazione fiscale in commento al 2022 per la maggior parte dei contribuenti (30/06 per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti; 30/12 per i condomini che entro il 30/06 abbiano provveduto ad effettuare almeno il 60% dei lavori) e la modifica dei tetti di spesa per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.


Più in generale la padronanza dell'evoluzione interpretativa e normativa delle detrazioni fiscali nel campo dell'edilizia (come l'innalzamento del massimale di spesa del Bonus mobili) permetterà ai professionisti di dare una prima consulenza sulla convenienza economico-finanziaria dell'accesso agli incentivi disponibili nel nostro ordinamento giuridico.


Invitiamo gli iscritti interessati a partecipare all'incontro a inviare preliminarmente le proprie domande da sottoporre all'esperto, così da avere risposte puntuali alla conclusione dell'evento. A tale scopo è stato aperto il  Google form  he vi invitiamo a compilare.


Il corso, valido ai fini della formazione professionale, eroga 3 CFP.


Programma


Mercoledì 24 febbraio, dalle 14,30 alle 17,30


Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021. Novità e conferme nelle detrazioni fiscali


Relatore: Prof. Adriano Cecconi, Consulente controllo di gestione

 

Argomenti trattati:

  • le novità sul Superbonus 110% introdotte tra fine 2020 e inizio 2021 (comprese quelle inserite nella Legge di Bilancio 2021)
  • le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, il risparmio energetico, il bonus verde, il bonus mobili, il bonus facciate e il consolidamento strutturale, inserite nella Legge di Bilancio 2021
  • il differente trattamento tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria
  • le detrazioni per le imprese
  • le detrazioni per i condomini e per le parti comuni
  • le regole per ottenere tali detrazioni e la necessità della preventiva comunicazione
  • la detrazione degli interessi passivi nei mutui per ristrutturazione
  • la cumulabilità delle detrazioni per immobili di interesse storico con quelle previste per le ristrutturazioni

A conclusione, dibattito e risposte alle domande.


Costo: 12 euro + iva


Streaming su piattaforma GoToWebinar

CFP: 3, i crediti formativi verranno rilasciati solo a chi parteciperà per tutta la durata del webinar

Google form per i quesiti ai relatori

Termine di iscrizione: 22 Febbraio 2021


Iscrizione su Im@teria tramite crediti della piattaforma ufficioweb.


Istruzioni dettagliate per il corso a pagamento: https://youtu.be/HUO4wKhTTUs


Il link personale e le istruzioni per accedere al webinar sono indicati nell'Area riservata agli iscritti del corso su Im@teria, visibile solo dopo aver effettuato il pagamento.


Il giorno prima dell'evento verrà inviato un promemoria all'indirizzo mail ordinario indicato al momento dell'iscrizione.

 
 
 
 
 
Approfondimenti