Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CONVEGNO "PUO' L'IMPIANTISTICA SPORTIVA ESSERE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA?" , SEMINARIO "L'ARCHITETTURA DEL DOMANI" , Conferenze "La fucina del pensiero" , LA DISCIPLINA EDILIZIA ED URBANISTICA IN EMILIA‐ROMAGNA , LE CITTÀ INVISIBILI , CONVEGNI IN MATERIA DI DEONTOLOGIA , SOSTENIBILITA' AMBIENTALE ED ENERGETICA DELLE CITTA' | Il microclima urbano , LA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OO.PP. 2019/2021 , LA STORIA PER IL RESTAURO, IL RESTAURO PER LA STORIA , Seminario BIM "Il big bang disruption dell'era digitale nelle professioni" , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei , TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO , Kalle Kahkonen. Lezione magistrale , LA PISCINA: QUALITA', TECNICA E SICUREZZA , Guardiamo al futuro: RIQUALIFICHIAMOCI! , Seminario "Il futuro del condominio nella smart city" , CONVEGNO "PROPOSTA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO PER I CENTRI STORICI" , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI , Giornata di studi "Valore e Resilienza delle comunità appenniniche" Fuori (Eco)Mondo , Seminario "Qualità dell'aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio" , L'attivita' del consulente tecnico d'ufficio e del perito estimatore nelle esecuzioni immobiliari Aspetti tecnico-procedurali e legali (Modulo 2*) , STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY , Corso "Beni culturali e paesaggistici: aspetti normativi e procedurali alla luce della normativa vigente" , IL GENIO DELLA BONIFICA - viaggio alle architetture dell'Agro Pontino , PROGETTARE IL VERDE PENSILE - TETTO VERDE: NORMATIVA E PROGETTAZIONE , CONVEGNO "ATTIVAZIONE SPORTELLO UNICO DIGITALE PER L'EDILIZIA" Comuni di Alseno, Cadeo e Fiorenzuola D'Arda , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Seminario "Interventi su edifici appartenenti al patrimonio architettonico-culturale" , PLACES FOR PEOPLE - LA LUCE, LA PACE E L'ENERGIA , CINEMARCHITETTURA - Renzo Piano: l'architetto della luce , Le vernici per il legno - Sicurezza antincendio - Protezione dei serramenti - Interior design , SEMINARIO "PROGETTARE CON IL COLORE" , The Architects Series , Casa Clima Tour 2018 - "Qualità sostenibile dalla carta alla realtà" , Visita alla Biennale di Architettura 2018 , L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA , SEMINARIO TECNICO "PROBLEMATICHE INERENTI L'IMPERMEABILIZZAZIONE IN EDILIZIA, DAL SOTTOQUOTA ALLE COPERTURE" , Fatturazione elettronica: come prepararsi ai nuovi adempimenti in vigore dal 01.01.2019. Risvolti pratici ed organizzativi , BASILICA DI SANT'ANTONINO: PRESENTAZIONE DEI RESTAURI 2009-2018 , Seminario "A casa tutti bene?" , La Biennale di Venezia 2018 , VISITA ALLA BIENNALE DI VENEZIA 2018 , Riscatti rurali - Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico , Seminario "Sentire meglio per sentirsi meglio" , VISITA BIENNALE ARCHITETTURA 2018 , Gli standard internazionali per la valutazione immobiliare , L'istinto creativo tra gioco, arti e follia , ATTIVARE LA CULTURA. Il senso e il valore , MINIATURE ovvero della falsa storicità e dell'originale contemporaneità , Visita organizzata alla Biennale di Venezia
 

Visita organizzata alla Biennale di Venezia

 
 

EVENTO ANNULLATO


L'Associazione APP_A organizza, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Forlì-Cesena, la possibilità di visitare la


 16. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia

"FREESPACE" a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, presieduta da Paolo Baratta, presso le sedi Arsenale e Giardini.

Con questo tema la Biennale Architettura 2018 presenta al pubblico esempi, proposte, elementi - costruiti o non costruiti - di opere che esemplificano le qualità essenziali dell'architettura: la modulazione, la ricchezza e la materialità delle superfici, l'orchestrazione e la disposizione in sequenza del movimento, rivelando così le potenzialità e la bellezza insite nell'architettura


1. Programma di viaggio:

partenza con pullman GT da Cesena (parcheggio Casello A14 Cesena Sud Via Cervese) ore 6.30;
ritrovo a Forlì (parcheggio Casello A14) ore 7.00;
rientro ore 23.30 circa.

2. La quota di partecipazione comprende

viaggio a/r con pullman da Cesena e Forlì,
ingresso e visita guidata alla Biennale - Sede Arsenale,
ingresso alla Biennale - Sede Arsenale e Sede Giardini

La quota di partecipazione, unica per iscritti ed accompagnatori, è pari ad € 50,00 (IVA inclusa) da versare a favore dell'Associazione APP_A tramite bonifico bancario. I dettagli per effettuare il bonifico verranno forniti con apposita comunicazione di conferma di attivazione del viaggio a coloro che avranno trasmesso regolare scheda di iscrizione entro i termini di cui al successivo punto 4. In caso di conferma di attivazione del viaggio la quota di prenotazione non verrà rimborsata a coloro che pur essendosi regolarmente iscritti non dovessero partecipare all'evento senza aver inviato comunicazione scritta di disdetta entro il 16/09.

3. La quota di partecipazione non comprende

le spese per i pasti,
i trasporti locali (vaporetto andata e ritorno)
tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota di partecipazione comprende"

4. Modalità di iscrizione e termini

L'adesione alla visita viene accettata esclusivamente tramite l'invio della scheda di iscrizione alla Segreteria dell'Associazione APP_A alla mail: appa.formazione@gmail.com

Deve essere compilata una singola scheda per ogni partecipante.

Non si accettano adesioni telefoniche. La visita verrà attivata con un minimo di 30 partecipanti.

Termine ultimo per invio scheda di adesione: 16 settembre 2018, salvo esaurimento posti.

Termine ultimo per il versamento della quota: 23 settembre 2018 previa comunicazione (via mail) da parte dell'Associazione di conferma di attivazione del viaggio.

Si precisa comunque che l'invio della scheda di adesione costituisce impegno al pagamento e che lo stesso dovrà essere corrisposto anche in caso di ritiro dalla partecipazione oltre i termini del 16/09/2018

I partecipanti, a qualunque titolo, devono comunque essere maggiorenni.

La Segreteria dell'Associazione si impegna di comunicare ai partecipanti eventuali modifiche al programma di viaggio o l'eventuale annullamento della visita.


Riconoscimento crediti formativi per iscritti ad un Ordine degli Architetti P.P.C.:
Per gli iscritti all'Albo la visita alla Biennale di Venezia consente il riconoscimento di n. 2 CFP presentando istanza di autocertificazione (a cui allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e un documeno di identità in corso di validità) al proprio Ordine Professionale tramite la piattaforma Im@teria con procedura di invio PEC TO PEC dal Portale


 
 
 
 
 
Approfondimenti